top of page

Gnatologia

La gnatologia è lo studio di tutti gli organi o apparati che sotto il profilo fisiologico o patologico possono essere collegati all’occlusione dentaria. 

Picsart_23-01-29_11-51-05-382.jpg

Si occupa della prevenzione e della cura delle sindromi algico-disfunzionali, ovvero l’insieme di segni e sintomi che possono manifestarsi, soprattutto nell'adulto ma anche nei pazienti in età evolutiva, in maniera fastidiosa e/o dolorosa a causa di uno scorretto rapporto mandibolo-mascellare che si evidenzia molto spesso con una malocclusione.

Come si può riconoscere la sintomatologia da squilibri mandibolo-cranio-cervicali?

Da sottolineare prima si tutto che si può incorrere in pazienti con squilibri mandibolo-mascellari-cranici che non manifestano ancora una particolare sintomatologia; tuttavia, essa si può manifestare con il tempo, anche abbastanza improvvisamente.
I sintomi caratteristici della sintomatologia algico-disfunzionale da disordini mandibolo-cranio-cervicali sono:

  • difficoltà e dolore nell’aprire la bocca

  • bruxismo e abrasioni dentarie 

  • apnee notturne

  • emicrania e cefalee

  • vertigini e giramenti di testa

  • cervicalgia

  • nevralgie trigeminali

  • problematiche visive

  • dolore e/o formicolii agli arti superiori e inferiori

  • senso di tensione muscolare e/o dolore al collo

  • ronzii, tinniti, acufeni e disturbi del sistema acustico

  • mal di schiena e/o problematiche posturali

Odontoiatria neuro-mio-fasciale

Consiste in un approccio multidisciplinare integrato, in continua evoluzione, che permette di trattare il paziente in modo più ampio in quanto, il cavo orale, i denti, la mandibola, la mascella, la lingua, l’articolazione temporo-mandibolare, i muscoli del volto sono parte di un sistema più ampio costituito da strutture muscolari, fasciali e ossee che partecipano all’equilibrio posturale dinamico e al benessere di tutto il corpo.

Malocclusioni, protesi dentali incongrue, movimenti masticatori alterati, trattamenti ortodontici inadeguati possono generare l’insorgere dei più svariati disturbi estesi ad altre parti del corpo, quali mal di testa, dolori cervicali, nevralgie, bruxismo, acufeni, dolori e click articolari, dolori muscolari, dolori dorsali, dolori sacrali, disturbi visivi, coliti, gastriti, disturbi della concentrazione.

La metodica terapeutica Neuro-Mio-Fasciale, grazie al supporto multidisciplinare di diversi specialisti coordinati e a strumentazioni diagnostiche innovative, consente la soluzione di queste fastidiose disfunzioni nel rispetto dell’equilibrio fisiologico e posturale dell’intero organismo.

​In odontoiatria non possono esistere trattamenti standardizzati, ogni individuo è unico, ed unico è il contesto fisiologico dove le sue problematiche si sono sviluppate: è quindi evidente, che unico e personalizzato dovrà essere il piano di trattamento finalizzato al benessere ed alla salute globale di quel singolo paziente.

R.O.N.M.F. - Riequilibratore occlusale neuro-mio-fasciale

Il R.O.N.M.F. è un dispositivo mandibolare anatomico minimamente invasivo, NON è il "classico" bite!

Questo particolare tipo di ortotico-bite si appoggia ai denti dell'arcata inferiore simulando una nuova dentatura completa, studiata per la cura specifica dei Disordini Cranio Cervico Mandibolari che sono spesso causa di cefalee, dolori cervicali e problemi posturali muscolo tensivi.

L'ortotico deve necessariamente essere costruito da misure della disfunzione mandibolare ricavate dalla Kinesiografia mandibolare e dall'elettromiografia di superficie eseguite con tecniche comparative ed ausilio di stimolazione TENS trigeminale.

Il R.O.N.M.F è un particolare dispositivo dentale che, a differrenza degli altri bite di svincolo, possiede l'anatomia dentale ideale che l'apparato masticatorio richiede e ciò porta il paziente ad un riposizionamento mandibolare prefissato, cioè quello che garantisce le migliori prestazioni neuromuscolari, con la remissione di segni e sintomi patologici individuati. In questo modo non vengono spostati i denti ma viene riposizionata l'intera mandibola nella posizione di occlusione di centro muscolare.

bottom of page